"Un biglietto da 10,70 euro potrebbe arrivare a 95-117 euro": il tessuto culturale dei Paesi della Loira scosso dai tagli al bilancio della Regione

Il 19 dicembre 2024, Christelle Morançais (Horizons), presidente del consiglio regionale dei Paesi della Loira, ha annunciato una drastica riduzione di 100 milioni di euro nel bilancio operativo . Infine, a dicembre è stata votata una riduzione di 82 milioni di euro, il 70% dei quali riguarda il settore culturale.
La regione è duramente colpita da questi tagli volti a ridurre il debito pubblico. Questa decisione indebolisce un settore culturale già indebolito. Prendendo di mira in particolare la cultura, getta gli attori interessati nell'incertezza, con gravi ripercussioni per molte istituzioni culturali regionali . Come viene tradotta sul campo la decisione della giunta regionale? Quali conseguenze concrete potrebbe avere sul tessuto locale?
"È un caos totale. Le decisioni sono state prese all'improvviso, senza consultare altre autorità pubbliche. Né noi, né la città di Le Mans, né il consiglio dipartimentale siamo stati consultati", afferma Virginie Boccard, direttrice della Scène nationale du Mans, les Quinconces e l'Espal. Denuncia il "disprezzo" del presidente e sottolinea la mancanza di comunicazione con le autorità pubbliche. A causa di questa decisione, i progetti hanno dovuto essere annullati senza preavviso, causando rabbia e incomprensione.
François Gabory, presidente della Rete Chainon, un'organizzazione con sede a Laval, nella Mayenne, che promuove il riconoscimento artistico e lo sviluppo culturale , assicura che la mancanza di consultazione non è una questione politica. "Con Bruno Retailleau, presidente del consiglio regionale, c'è stato un dialogo nonostante i nostri disaccordi. Oggi non è più così. L'attuale maggioranza agisce senza rispetto né scambi."
/2025/02/21/000-36qz2nm-67b88ab7c249c338542299.jpg)
Perché tali riduzioni? Per giustificarli, la Regione invoca la necessità di rigore finanziario dovuta all'attuale contesto economico: "In un periodo di vincoli di bilancio come quello che conosciamo, non possiamo più fare ciò che facevamo prima. Le scelte che facciamo oggi non invalidano la pertinenza e la storicità del partenariato che avevamo all'epoca. Ma non ci sono più soldi" , ha dichiarato Alexandre Thébault, consigliere delegato alla cultura e al patrimonio della regione, durante un'intervista su France Culture, nel dicembre 2024.
Su X (ex Twitter), il presidente accoglie con favore l'adozione di "un bilancio di risparmi, di forti scelte politiche" che punta a "rifocalizzare le nostre competenze prioritarie".
🗳️Il bilancio regionale approvato a larga maggioranza! 64 consiglieri regionali su 93 hanno votato a favore del bilancio regionale per l'anno 2025. Mai nella storia della nostra maggioranza un bilancio è stato approvato con più ampiezza di questo!
È un bilancio di risparmi, di scelte... pic.twitter.com/7mlKq6mscn
I palcoscenici nazionali, come Les Quinconces e L'Espal a Le Mans e Le Carré a Château-Gontier (Mayenne), svolgono un ruolo cruciale nel garantire un accesso culturale essenziale alle zone rurali e semi-rurali, lontane dalle grandi metropoli come Parigi o Lione. Nei Paesi della Loira, ne esistono solo cinque per l'intera regione.
Riconosciuto come centro nazionale di spettacolo e arte contemporanea di interesse nazionale dal 2002 e dal 2018, Le Carré propone un ricco programma di spettacoli e mostre d'arte contemporanea. Ospitato nel convento delle Orsoline, è essenziale per la vitalità culturale della regione, dove le risorse culturali sono preziose. Ma da ottobre 2024, tutto è cambiato e Maël Grenier, direttore di Le Carré, lancia l'allarme: "La nostra struttura dipende all'85% da finanziamenti pubblici, di cui l'8% dalla Regione. Ciò significa che abbiamo il 32% di risorse in meno per il nostro budget artistico, ovvero ciò che ci resta per programmare e sostenere gli artisti: tutte le nostre attività culturali ne risentono".
Questi tagli al bilancio hanno anche un impatto umano sulle assunzioni e potrebbero persino portare a licenziamenti. "Sto bloccando le assunzioni, interrompendo le collaborazioni, riducendo gli spettacoli, le residenze e i progetti regionali", spiega Virginie Boccard. Proprio la mattina della nostra intervista, ha annunciato a un'azienda che non sarebbe stata in grado di inserirla nella programmazione come previsto.
Per altri si parla addirittura di licenziamento . "Attualmente abbiamo cinque dipendenti fissi, ma in autunno, su cinque, potremmo dover licenziare quattro persone. Fate i conti. Ci sarà solo un membro fisso", spiega Camille de La Guillonnière, direttore artistico della compagnia Pays de la Loire Regional Theatre.
Questi tagli non solo interrompono i partenariati con le associazioni, ma anche un intero ecosistema culturale che consente l'attrattività di territori a volte depressi: "I tagli ai sussidi portano all'annullamento di progetti, ai licenziamenti e hanno ripercussioni sull'economia locale, dalle tipografie agli albergatori", ricorda Virginie Boccard.
Per Mélanie Alaitru, direttrice del Chabada, un locale di musica contemporanea di Angers, i problemi di tempistica stanno danneggiando l'attività del locale . "Questi tagli brutali arrivano dopo la crisi del Covid e in un contesto di inflazione che ha indebolito il settore, in particolare gli artisti emergenti che si esibiscono qui", spiega.
L'impatto sulla cultura riguarda sia le grandi città che i piccoli centri, dove i finanziamenti sostengono i costi di gestione dei luoghi culturali, ma soprattutto la loro missione di servizio pubblico .
"Il Consiglio regionale è stato il nostro principale finanziatore con una sovvenzione di 100.000 euro su un budget totale di 800.000 euro", spiega François Gabory. Questo aiuto è stato essenziale per mantenere l'accessibilità della cultura. "Senza questi aiuti, dovremo aumentare i prezzi dei biglietti e cercare altre fonti di finanziamento", continua.
/2025/02/21/le-carre-2-67b87f8c329d4782807005.jpg)
In Piazza, per poter usufruire di un biglietto a basso costo, è necessario un indennizzo economico da parte della Regione e la conversione è semplice. Il prezzo medio del biglietto, includendo anche i biglietti per le scuole per riflettere con precisione l'elevata affluenza di questo pubblico, è di "10,70 euro". Secondo Maël Grenier, senza sovvenzioni pubbliche, questo prezzo medio aumenterebbe "fino a un minimo di 95 euro" e potrebbe arrivare "fino a 117 euro" se tutti i "posti esenti" venissero eliminati.
E trovare alternative private, come raccomandato dal presidente regionale, non è facile. "Le aziende private, esse stesse in difficoltà, non possono compensare questi cali", precisa François Gabory. Virginie Boccard lancia un avvertimento: "Non è trasformando i nostri teatri in sedi in affitto che realizzeremo la nostra missione di servizio pubblico. Mi rifiuto di lasciarci trasformare in un centro congressi".
Al di là delle questioni finanziarie, questa politica è vista da alcuni come una decisione ideologica, che riduce la cultura al rango di settore non prioritario. Anche Christelle Morançais ha insinuato in un tweet che la cultura sarebbe "monopolio di associazioni altamente politicizzate, che vivono di denaro pubblico".
Un'accusa "assurda" per Virginie Boccard, secondo cui la cultura, "così come altri ambiti come lo sport o l'uguaglianza di genere , non sono semplicemente considerati essenziali dal presidente regionale ".
Quindi la cultura sarebbe un monopolio intoccabile? Il monopolio di associazioni altamente politicizzate, che vivono di denaro pubblico. Sono nel mirino degli attivisti che mi accusano di voler bloccare i sussidi regionali alle loro strutture. Io solo vorrei “distruggere la cultura”…
— Christelle MORANÇAIS (@C_MORANCAIS) 12 novembre 2024
Per gli attori locali, la rete associativa e culturale svolge un ruolo cruciale nell’influenza del territorio. Per alcuni, il problema incide addirittura sulla loro identità.
È il caso della compagnia teatrale regionale Pays de la Loire, che percorre le strade di avvicinare il teatro alle persone. "È tutta una filosofia del teatro di servizio pubblico che è in pericolo", spiega Camille de La Guillonnière, direttrice artistica.
/2025/02/21/mille-francs-de-recompense-2016-c-trpl-67b88e246b0ee835405057.jpg)
"Un teatro 'povero', che va incontro agli spettatori. Con questi tagli, potremo andare solo in 30 villaggi invece di 70. Ci perdono tutti, la compagnia e il pubblico. Se questo scompare, è tutta la ricchezza della nostra arte che crolla" , aggiunge.
E per aggiungere un'importante precisazione: "Se il bilancio 2026 non verrà votato diversamente, cambieremo il nostro nome, perché non c'è motivo per cui la regione debba comparire nel nostro nome se si disimpegna".
Condividi: l'articolo sui social network
Francetvinfo